Associazione culturale attiva nell'ambito teatrale e letterario.
Nata nel 1996, ha realizzato numerosi spettacoli, rappresentati in Puglia e nel Sud Italia, e insigniti di numerosi riconoscimenti.
Dal 1998 al 2016 ha organizzato
il Premio Letterario "Osservatorio", concorso di poesia, narrativa, testi teatrali, che vede un numero sempre crescente di partecipanti provenienti da tutta Italia.
Nella sede di via Trento 12 a Bari, organizza corsi di formazione in ambito teatrale
e artistico in genere, avvalendosi di insegnanti esperti nel settore.
Si impegna nella realizzazione di rassegne teatrali, serate di improvvisazione teatrale, attività ludico-creative, riservate ai soci, a ingresso libero o con contributo associativo.
Filosofia dell'associazione è: RENDERE L'ARTE A PORTATA DI TUTTI.
IL PRESIDENTE: arch. Giuliana Stancarone
LA STORIA
Sin dall’inizio della sua attività, il fine che l'ass.cult.
"Teatro Osservatorio" si è proposta è stato quello di produrre attività culturale destinata a tutto il territorio nazionale non tralasciando di porre attenzione ai temi e ai problemi di attualità nella realtà meridionale.
Nel 1995 viene prodotto il primo spettacolo: "Lavori in corso" che è una riflessione sugli eventi di cronaca nera, sulla sopraffazione e sulle varie forme di "mafiosità" riscontrabili nella nostra società.
Lo
spettacolo ottiene un lusinghiero successo e viene presentato prima in ambito regionale e successivamente a Roma, in Veneto, nelle Marche e in Calabria.
Nel '96 prende il via una nuova e ambiziosa ricerca teatrale che porta alla realizzazione del "Giulio
Cesare" liberamente adattato dall'opera di William Shakespeare.
Nel Natale del 1997, su invito di alcune circoscrizioni della città di Bari, il Teatro Osservatorio produce "Oggi come ieri" un'allegra e spensierata
rappresentazione clownesca.
La ricerca espressiva ha una svolta nel 1998 quando si decide di attuare un impegnativo progetto che si propone come obiettivo la messa in scena di "Hamlet". Promotore e regista di questa nuova produzione
è Alessandro De Giacomo. Il lungo studio preparatorio consente durante uno stage estivo in Calabria, la realizzazione di un primo lavoro "Gù un pesce fuor d'acqua". Lo spettacolo viene rappresentato per la prima volta a Carfizi(CZ)
e viene replicato ancora in Calabria, in Basilicata e in Puglia. Nel 1998 viene intanto riproposto "Julius Caesar" un rifacimento del precedente lavoro shakespearano. Nel 1998 il Teatro Osservatorio intraprende anche una particolare sperimentazione
di differenziazione attorale che unisce il teatro d'attore a quello di una più spinta utilizzazione di mezzi scenografici particolari, quali le maschere che nascono dalla fantasia creativa di Mimmo Gagliardi. Inizia proprio a seguito di queste nuove
esperienze una nuova attività di diffusione e di promozione : il "laboratorio teatrale" che, accogliendo numerosi ed entusiasti neofiti, arrichisce la compagnia di sempre nuove presenze.
Ancora nel 1998, rispondendo ad un'esigenza
sentita da molti componenti, il Teatro Osservatorio dà vita, in collaborazione con lo scrittore e regista Ninni Matera, ad un nuovo progetto culturale: il "Premio letterario Osservatorio", concorso nazionale di Poesia, Narrativa e Teatro
che continua a svolgersi ogni anno e vede la partecipazione di poeti e scrittori di ogni parte d'Italia.
Nel 1999 il Teatro Osservatorio produce un lavoro scritto e diretto da Ninni Matera: "Ombre"che riscuote un lusinghiero successo
di critica e di pubblico e nello stesso anno, sponsorizzato dalla Lipu e dal Comune di Noicattaro, viene realizzato "Io mi rifiuto" uno spettacolo sul tema della raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti. Ancora nel 1999, viene
prodotto"Je suis un poete" diretto da Ninni Vernola. Sempre nel corso dello stesso anno iniziano le "Serate di Poesia" organizzate dal Teatro Osservatorio e animate da Ninni Matera nel Caffè Déco di Bari.
Nel 2000 debutta "Hamlet"per la regia di Alessandro De Giacomo, che viene presentato nel teatro "Casa di Pulcinella" di Bari e incassa un significativo successo. In Dicembre, in occasione della cerimonia di premiazione del Premio Osservatorio,
vengono presentati due nuovi lavori "Di terra e di mare" di Barbara De Palma e "Clandestino"di Alessandro De Giacomo che, in questa occasione dirige gli allievi del laboratorio teatrale. Nel 2001 proseguono le repliche di
"Hamlet" che a Bari viene presentato al Teatro Abeliano. A Dicembre, in occasione della IV edizione del Premio Letterario Osservatorio, debutta al Kursaal Santalucia un nuovo lavoro di Ninni Matera: "Le storie di Sud" interpretato
da dodici giovani aspiranti attori selezionati attraverso due stage organizzati nel corso dell'anno dal Teatro Osservatorio. Nel 2002, in occasione dell'inaugurazione della Pro Loco di Carbonara viene preparato un nuovo spettacolo diretto da Alessandro De
Giacomo: "Quanto ho amato..." e per il Premio Osservatorio un lavoro scritto e diretto da Ninni Matera: "Il Teatro è anche quello che si fa". Con questo spettacolo si è concluso anche l'omonimo laboratorio teatrale
2002.
Nel 2003, la ricerca shakespeariana prosegue con la realizzazione di un fresco “Giulietta e Romeo” diretto da Ninni Matera, mentre nel 2004 viene scritto e diretto da Alessandro De Giacomo lo spettacolo “Loving
you ‘till 11 september” riflessione sul tema del terrorismo e su i suoi effetti.
Nell’estate del 2005 un gruppo di attori della compagnia si dedica al teatro da strada esibendosi in numerose piazze del Salento con due lavori:
la versione teatrale della poesia“A’ livella”di Totò e lo spettacolo di burattini “La vera storia di Peppino il burattinaio” sulla tematica dell’ecologia.
Nello stesso anno
Francesco Casareale realizza il monologo in grammelot “La Nascita del Giullare” – testo di Dario Fo – con il quale vince il premio Martucci e il premio Babele Solo.
Nel 2006 debutta a
Bari presso il Teatro Duse “Sweet Dorian Suite”, adattamento de Il Ritratto di Dorian Gray per la regia di Dario Frascella. La ricerca sul teatro per bambini continua con “Le Avventure di Antonio e gli Altri”,
scritto e diretto da Alessandro De Giacomo, replicato in molte scuole di Bari, mentre, nell’estate dello stesso anno, Dario Frascella porta in scena il monologo tratto da “L’Uomo dal Fiore in Bocca” di L. Pirandello.
- 1995. Lavori in corso: sulla sopraffazione e sulle varie forme di “mafiosità” riscontrabili nella nostra società
- 1996. Giulio Cesare: liberamente adattato dall’opera
di W. Shakspeare
- 1997. Oggi come ieri: rappresentazione clownesca
- 1998. Gù, un pesce fuor d’acqua:studio di preparazione all’Amleto
- 1999. Ombre
Io mi rifiuto: spettacolo sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio di rifiuti
Je suis un poete
Di terra e di mare
Clandestino: con gli allievi del laboratorio teatrale
- 2001. Le storie di Sud: spettacolo-viaggio tra le tradizioni del Sud
- 2002. Quanto ho amato…:
rappresentazione clownesca
- 2004. Loving you ‘till 11 september: spettacolo-riflessione sul terrorismo e sui suoi effetti.
- 2005. La vera storia di Peppino il burattinaio: spettacolino di burattini sul temaecologia
‘A livella: rivisitazione della celebre poesia di Totò
La nascita
del Giullare: monologo in grammelot tratto dall’opera di Dario Fo.
- 2006. Sweet Dorian Suite. Reinterpretazione de “Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde
Le avventure di Antonio e gli altri: spettacolo per bambini tratto da “Lo Cunto de li Cunti” (Basile).
L’uomo
dal fiore in bocca: monologo tratto dall’opera di Pirandello.
- 2007. C’era una bambina con le sue scarpine blu…rappresentazione, in chiave comica, della condizione della donna nella società
di oggi, dal lavoro al rapporto col partner.
- 2008 . 50 milioni c’è da impazzire! Tratto da una rivista di Totò.
Pulcinella, assistente mago: spettacolo di pseudo-magia per i bimbi
- 2010 . Agostina la piumina. spettacolo per bambini sull’educazione alimentare
- 2011 . Domanda di
Matrimonio. atto unico di A. Chekov
COLLABORAZIONI CON ENTI PUBBLICI E SCUOLE:
- 1996-97: Collaborazione con Circoscrizione Carrassi-S.Pasquale
per il progetto “Oggi come ieri: il Natale è più bello con clown, mimi e giocolieri”: organizzaione di rappresentazione teatrale-clownesca;
- 2002 (febbr-mag): Laboratorio teatrale presso la scuola media superiore “Tridente”;
- 2004-05 (nov-mag): Laboratorio teatrale presso la scuola media superiore “R.Gorjux” con spettacolo teatrale finale (progetto S.F.E.R.A).
- 2006 (nov-mag): Laboratorio teatrale presso la scuola media superiore
“R.Gorjux”
- 2000- 09. Rappresentazione di spettacoli teatrali in numerose scuole di ogni ordine e grado.
- 2008 (nov)/ 2010: esibizione durante la Giornata Mondiale
dei Diritti all’Infanzia a Taranto (Arci Ragazzi) con gli spettacoli “Pulcinella, assistente mago” e “Agostina la piumina ”;
- 2009 (febbbraio):
collaborazione con il Comune di Bitritto per la realizzazione del Carnevale 2009 con la messa in scena dello spettacolo “50 milioni c’è da impazzire! ”
- 2013 (dicembre): realizzazioni
di eventi natalizi per il Comune di Bari "Natale che barba!"
PREMI E RASSEGNE
- 2007 (febbraio): finalisti al concorso In breve organizzato dalla
LIIT (lega italiana improvvisazione teatrale) con lo spettacolo “50 milioni c’è da impazzire! ”;
- 2008 (agosto): partecipazione al Salento Buskers festival
- 2008 (settem):
partecipazione a International Puppet and Mime Festival of Kilkis (Grecia)
- 2008 (nov): premio “miglior regia” al concorso teatrale Puglia in scena (teatro Moduloesse – Giovinazzo –BA)con lo
spettacolo “C’era una bambina con le sue scarpine blu ” diretto da Silvia Cuccovillo;